Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio
Progetto TOSCA (Tossicità del particolato atmosferico e marker molecolari di rischio) �? un progetto multidisciplinare durato tre anni, da giugno 2008 a giugno 2011, che ha indagato la tossicità del particolato atmosferico (PM) in ambiente urbano. Nel progetto sono stati coinvolti gruppi di ricerca con consolidata competenza in diverse discipline scientifiche (chimiche, biologiche, cliniche, epidemiologiche) che hanno consentito il raggiungimento di risultati scientificamente rilevanti e integrati. L’esposizione alle polveri �? risultata sempre più elevata nel periodo invernale, quando il contributo dei livelli outdoor �? maggiore per le emissioni da più sorgenti e per le condizioni climatiche sfavorevoli. Tuttavia, anche la permanenza in ambienti chiusi, quali uffici e abitazioni, a causa della presenza di particolari emissioni, determinano un significativo incremento dell’esposizione a particelle ultrafini. L’esposizione a polveri sottili, �? un fattore di rischio per l’insorgenza o riacutizzazione di malattie respiratorie e cardiovascolari. Gli effetti prodotti e i meccanismi di azione dipendono dalla dimensione e dalla composizione chimica e microbiologica del particolato che si respira.
- Principal Investigators:
-
-
PIETRO ALBERTO BERTAZZI
,
-
STEFANO CENTANNI
,
-
PAOLO CARRER
-
PIETRO ALBERTO BERTAZZI
- Financing institution:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Type:
- CAR_EXT - CARIPLO - EXTRABANDO E PROGETTI TERRITORIALI
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
- Year:
- 2009
- Duration:
- 12
- Status:
- Closed